Kiriku nasce nel 2016 da un sogno condiviso: creare un luogo dove la musica non sia solo un linguaggio artistico, ma un mezzo potente per favorire la crescita e la relazione.
Il nome dell’associazione è ispirato alla figura di Kirikù, un piccolo eroe della tradizione africana che, con il suo ingegno e il suo coraggio, riesce a risolvere i problemi del suo villaggio. Proprio come Kirikù, la nostra associazione vuole accompagnare i bambini nel loro viaggio di scoperta, permettendo loro di superare ostacoli, coltivare talenti e costruire legami significativi.
La nostra missione prende vita da un proverbio africano che dice: “Per crescere un bambino serve un intero villaggio”. Questo principio guida ogni nostra attività: non ci limitiamo a offrire corsi di musica, ma creiamo uno spazio accogliente in cui bambini, genitori, educatori e la comunità intera possono collaborare per il benessere dei più piccoli. La musica, con il suo linguaggio universale, diventa il collante che unisce esperienze, emozioni e persone.
Kirikù non è solo un luogo dove imparare la musica, ma una comunità che promuove valori fondamentali come la collaborazione, l’ascolto e il rispetto reciproco.
Inizialmente, l’associazione ha mosso i primi passi grazie alla fusione di competenze diverse, unendo l’esperienza nell’educazione musicale per l’infanzia e la passione per il lavoro con le famiglie. Con il tempo, Kirikù è cresciuta, ampliando le sue proposte e stabilendo una sede unica dove accogliere i bambini e i genitori in un ambiente sicuro e stimolante.
Ci rivolgiamo ai bambini in tutte le fasi della loro crescita, partendo dalla primissima infanzia. Offriamo corsi per neonati che vivono i primi contatti con il ritmo e la melodia, laboratori per la scuola primaria e percorsi più avanzati per adolescenti e adulti. Non dimentichiamo le famiglie, che coinvolgiamo in attività condivise per rafforzare il legame genitore-figlio attraverso il gioco, il movimento e la musica.
Dal 2017, abbiamo strutturato i nostri programmi in modo organico e flessibile, adattandoci alle esigenze delle famiglie e mantenendo una proposta educativa di alta qualità. Oggi, Kirikù è un punto di riferimento per le famiglie del territorio.
Con un team di insegnanti qualificati e appassionati, proponiamo un’offerta variegata che spazia dai corsi Music Together® per bambini da 0 a 5 anni, ai laboratori per scuole e nidi, fino ai corsi strumentali per adolescenti e adulti. Ogni attività è pensata per offrire esperienze significative che lascino il segno nel percorso di crescita dei bambini.
Claudia si diploma nel 2006 presso il Conservatorio di Rovigo sotto al guida del M° Luciano Chillemi. Nel 2003 ha partecipato al seminario “Musica Moderna : Composizione e Interpretazione”; nel 2006 ha partecipato al Master Class di chitarra flamenca tenuto dal M° Carlos Pinana Consesa. Nello stesso anno ha organizzato e tenuto il semiario “Viaggio alla scoperta della Spagna”, sul repertorio per chitarra sola e chitarra e voce spagnolo e sudamericano.
Ha insegnato chitarra classica presso il Circolo Culturale “Le Sette Note”, presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra “Santa Cecilia” e per i Corsi di base del Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, presso l’Istituto Comprensivo ad Indirizzo Musicale Rovigo 3.
Nel 2011 si Laurea in Lingue straniere per la comunicazione Internazionale all’Università degli Studi di Padova con una tesi su Henry James e Benjamin Britten.
Nel marzo del 2013 partecipa al seminario di Music Together e ottiene la qualifica di insegnante per il metodo Music Together per l’insegnamento della musica ai bambini di età pre scolare tra gli 0 e i 5 anni. Nello stesso anno mette a punto lo spettacolo “Intrecci” in collaborazione con Sarah Lanzoni e Roberta Gorni e lo propone a Rovigo e Adria, e lo spettacolo “Acqua, una favola raccontata ai bambini” con Sarah Lanzoni e Mirco Bianchini, messo in scena per la notte bianca delle biblioteche al Multispazio Ragazzi di Rovigo.
Nel 2014 apre il centro Music Together Rovigo, di cui è direttrice.
Nel 2017 ottiene la Certification One con Lili Levinowitz (co-fondatrice di Music Together).
Ha collaborato con Turismo e Cultura nel progetto, legato al bando “Culturalmente” della fondazione CARIPARO, “Il giardino di Ca’ Dolfin-Marchiori: la Bellezza raccontata”.
Nel 2017 partecipa al corso “Dirigere il Coro, dal coro di voci bianche al coro giovanile” a Genova con i docenti: Roberta Paraninfo, Andrea Gargiulo, Vera Marenco, Tullio Visioli, M. Grazia Bellia, Luigi Leo.
Nel 2018 Partecipa al “Festiva Internazionale Gioco Musica” ad Acquasparta di Terni con i docenti: Michele Cappelletti, Sabine Oetterli, Laura Fermanelli, Charles Razl, Tullio Visioli, Oriol Ferrè.
Nel 2019 partecipa al Seminario “Esplorare lo strumento voce, all’interno dei cori di voci bianche e giovanili” con Luca Buzzavi.
Fa parte del “Coro Polifonico Città di Rovigo” e della “Nuova Accademia degli Addormentati” con cui si esibisce in Italia e all’estero.
Tiene concerti come solista e in formazione cameristica nella provincia di Rovigo e in Veneto.
Marta Zese, nata a Rovigo il 05.10.1997. Nel 2008 inizia lo studio dell’oboe presso il Conservatorio di Musica “Francesco Venezze” di Rovigo. Consegue il diploma di vecchio ordinamento in oboe col M° Franco Volpe nel 2018 e poi col M° Stefano Romani la laurea biennale in oboe nel 2021. Si è perfezionata tramite masterclass e sotto la guida del M° Francesco Di Rosa ha conseguito nel 2024 il CAS-Certificate of advanced studies in orchestral studies presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.
Sin dai primi anni di conservatorio ha iniziato a suonare in orchestra e in varie formazioni strumentali che le hanno permesso di arricchire il proprio bagaglio e gettare le basi per la sua attività concertistica. Ha collaborato con Orchestra del Consorzio dei conservatori veneti, Orchestra della Filarmonia Veneta, Orchestra Sinfonica del Veneto, I Musici di Parma, I Musici Veneziani e altre formazioni.
Parallelamente ha sempre manifestato un interesse per la sfera didattico-educativa con particolare connessione alla musica. Si è difatti diplomata presso il liceo delle Scienze Umane che le ha conferito basi teoriche per quanto concerne l’insegnamento e la sfera psico-pedagogica del bambino.
Ha infatti collaborato per molti anni col Conservatorio della città per la formazione dei piccoli musicisti, coprendo il ruolo di tutor orchestrale, accompagnandoli nel loro percorso di crescita. Ha insegnato oboe per tre anni presso la scuola primaria “Giacomo Sichirollo” e in quell’occasione ha avuto a che fare anche con la musica d’insieme che raggruppava tutti i giovani allievi delle classi di strumento della scuola, confrontandosi con le varie fasce d’età presenti e la diversità di strumenti presenti.
Ha preso parte a diverse lezioni concerto con varie formazioni, presentando al giovane pubblico fiabe in musica come “Pierino e il lupo” di Prokovief, momenti estremamente produttivi nei quali si riesce a far conoscere i vari strumenti ai bimbi dando loro basilari spunti musicali in maniera del tutto giocosa e, nel contempo, rispondere alle loro domande.
Da qualche anno collabora con l’associazione Kirikù, partecipando dapprima ai famosi appuntamenti delle “Storie suonate” e in seguito come insegnante presso i corsi di Music Together, di Propedeutica e di musica d’insieme.
Inizia a studiare privatamente la batteria all’età di sette anni. Nel 2008 inizia a studiare strumenti a
percussione presso il conservatorio “F. Venezze” di Rovigo sotto la guida del maestro Nunzio Dicorato,
laureandosi nel 2017. Ha seguito corsi e masterclass con i maestri Valentino Marrè, Claudio Romano,
Alberto Macchini, Tetraktis percussioni,Giovanni Perin, Ruud Wiener, Tony Miceli, David Friedman e altri.
Collabora come percussionista con varie orchestre del Veneto e dell’Emilia-Romagna.
Dal 2018 al 2021 insegna percussioni presso il Corpo Bandistico città di Lendinara.
Dal 2021 è insegnante di percussioni presso l’APS Kirikù di Rovigo.
Dal 2022 è docente di percussioni presso le scuole medie a indirizzo musicale; nel 2024 vince il concorso
docenti per la regione Veneto. Attualmente insegna percussioni presso l’IC Cologna Veneta.
Sono Matilde Pasquin. Ho completato il mio percorso di formazione in violoncello al Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo sotto la guida del Maestro Luigi Puxeddu.
Ho conseguito Masterclass e concerti durante le edizioni del festival Rovigo Cello City che si tiene a Rovigo.
Sono insegnante nella Associazione Kirikù da settembre del 2024 e accompagno gli allievi nel loro percorso di studio.
Appassionata della chitarra fin da bambina, ha iniziato a suonare all’età di 9 anni e si è diplomata presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria, sotto la guida del M° Paolo Benedetti.
Dal 2022, insegna chitarra a bambini dai 6 ai 13 anni, così come agli adulti desiderosi di cimentarsi con lo strumento, anche in versione acustica.
Appassionata di didattica, ha recentemente ottenuto l’abilitazione all’insegnamento della chitarra nelle scuole medie a indirizzo musicale.
Ha conseguito nel 2020 il Diploma Accademico di I livello in violino con la votazione di 110/110 presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, dove attualmente prosegue gli studi frequentando il Biennio Accademico di II livello con il M. Federico Guglielmo. Seguendo l’interesse per la didattica musicale, ha frequentato i corsi di Metodologia dell’Educazione musicale, Didattica della storia della musica, Pedagogia musicale, Pedagogia speciale e didattica inclusiva, Psicologia dell’educazione, Psicologia musicale e Psicologia dello sviluppo durante il percorso formativo in Conservatorio.
Nel 2019 ha collaborato con l’associazione “Arena Artis” di Sottomarina di Chioggia (VE) per la realizzazione di un laboratorio di musica rivolto agli alunni della scuola Primaria, organizzando lezioni collettive e individuali di musica. Dall’a. s. 2020/2021 tiene il corso di violino presso l’Accademia Musicale annessa all’Educandato statale San Benedetto di Montagnana (PD). Nello stesso anno ha collaborato nell’ambito di una borsa di studio al coordinamento della classe di musica d’insieme per strumenti ad arco del Conservatorio “Venezze”, con attività di supporto alla didattica del M. Cesare Frisina.
Dal 2018 è violinista presso l’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani (ONCI), con la quale ha partecipato a manifestazioni e concerti a L’Aquila (Perdonanza Celestiniana, edizione 2019), e Roma (Festa Europea della musica al Teatro Brancaccio, giugno 2021), così come alla cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2020/2021 a Vo’ Euganeo in presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, trasmessa su Rai 1, e recentemente a “The music of the spheres” presso l’Expo2020 di Dubai (ottobre 2021).
Andrea nasce nel 1996 e si diploma in pianoforte nel 2015 con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Claudia Boz. Si perfeziona a Coimbra con Aquiles Delle Vigne e conclude la sua formazione con Roberto Prosseda presso il Conservatorio “Venezze” di Rovigo, all’interno del corso Master di II livello.
Fin dai primi anni si distingue in importanti concorsi nazionali e internazionali, vincendo più di trenta primi premi e primi premi assoluti. Segue le Masterclass di nomi autorevoli del panorama musicale internazionale, tra i quali Benedetto Lupo, Boris Berman, Sofya Gulyak e William Grant Naboré. Si esibisce regolarmente presso importanti Teatri e Festival in Italia e all’estero (Sala Ateneu a Bacau, Teatro Sociale di Rovigo, Ascoli Piceno Festival, Auditorium Arvedi del Museo del Violino di Cremona, Ateneo Veneto a Venezia, Teatro Albéniz di Madrid, Auditorium ‘Gil Vicente’ di Sardoal, Bargemusic a New York etc.) da solista, camerista e con orchestra.
Ha inciso i “Dieci studi sul trillo” di Silvio Omizzolo in un CD di prossima pubblicazione per Piano Classics. Le sue interpretazioni sono state trasmesse su Radio Tre e Rai Cinque e negli ultimi anni ha affiancato all’attività concertistica gli studi di musicologia presso il Dipartimento di Musicologia e Beni culturali di Cremona. Attualmente è dottorando in Musica pianistica italiana e docente di pianoforte all’interno dei corsi di “Avviamento alla musica” CODI/21 presso il Conservatorio “Venezze” di Rovigo
Contattaci per conosce tutte le nostre proposte musicali per la tua famiglia