Laboratorio musicale per nido e scuola dell’infanzia Piccole Note

Kirikù | Associazione di Promozione Sociale

La musica è un linguaggio universale che accompagna il bambino fin dai primi mesi di vita, stimolandone la crescita e lo sviluppo. Piccole Note è il laboratorio di musicalità pensato per i più piccoli, un’esperienza coinvolgente che permette ai bambini del nido e della scuola d’Infanzia di esplorare suoni, ritmi e melodie in modo naturale e giocoso. 

 

Il percorso non è solo un’occasione per avvicinare i bambini alla musica, ma anche un momento di condivisione con gli educatori e gli insegnanti, che partecipano attivamente alle attività per creare un ambiente ricco di stimoli e favorire l’apprendimento spontaneo. 

Come si svolge il laboratorio musicale

Ogni incontro ha una durata di circa 30 minuti in cui si susseguono diverse attività, pensate per offrire un’ampia gamma di esperienze musicali: 

  • Canto e filastrocche – Per stimolare l’intonazione e la memoria musicale. 
  • Giochi ritmici e body percussion – Per sviluppare la coordinazione e il senso del ritmo. 
  •  Movimenti e danze – Per esplorare il legame tra suono e movimento. 
  • Jam session e improvvisazione – Per favorire la creatività e la libera espressione. 

Durante ogni incontro vengono utilizzati strumenti musicali semplici, come shaker, bastoncini ritmici, ma anche materiali non convenzionali come foulard, per ampliare l’esperienza sensoriale e rendere la musica un gioco divertente. 

Un percorso coinvolgente per bambini ed educatori

Uno degli elementi distintivi del laboratorio Piccole Note è la partecipazione attiva di educatori e insegnanti. La loro presenza non è solo di supporto, ma rappresenta un modello di interazione musicale per i bambini, aiutandoli a sentirsi coinvolti nel processo di apprendimento. 

Non è richiesta alcuna formazione musicale specifica: ciò che conta è la volontà di mettersi in gioco con i bambini, trasmettendo entusiasmo e creando un clima positivo. Grazie alla guida dell’insegnante specializzata, anche gli educatori potranno scoprire nuovi modi di usare la musica come strumento educativo nel quotidiano. 

Un laboratorio musicale pensato per ogni bambino

Ogni bambino nasce con un’innata predisposizione musicale: riconosce il ritmo, sperimenta la propria voce e si muove seguendo i suoni. Piccole Note aiuta i più piccoli a sviluppare queste competenze naturali, fornendo loro uno spazio in cui fare musica senza pressioni, rispettando i propri tempi e modalità di apprendimento. 

Le attività proposte non sono orientate alla performance, ma alla libera esplorazione della musica attraverso canti, filastrocche, giochi ritmici e movimento. L’approccio inclusivo permette a ogni bambino di esprimersi nel modo che sente più affine, senza l’ansia del risultato. 

In questo laboratorio, la musica diventa un’esperienza vissuta a 360 gradi: i bambini possono ascoltare, osservare, muoversi, sperimentare, imparando con il corpo e la voce in un ambiente stimolante e sereno. 

Perché scegliere Piccole Note?

Il laboratorio Piccole Note si basa su un approccio naturale all’apprendimento, dove la musica viene assimilata spontaneamente, proprio come avviene con il linguaggio. Ogni bambino è libero di partecipare secondo i propri tempi e il proprio temperamento, senza pressioni o aspettative legate alla performance. 

Un elemento distintivo di questo percorso è il coinvolgimento attivo degli educatori, che non solo partecipano alle attività, ma hanno anche l’opportunità di integrare la musica nella quotidianità scolastica, trasformandola in un prezioso strumento educativo. 

 

A guidare il laboratorio sono Claudia Turolla, insegnante certificata Music Together® ed esperta in educazione musicale per la prima infanzia, e Marta Zese, oboista e insegnante Music Together, che con professionalità e passione accompagnano bambini ed educatori in questa esperienza unica. 

 

L’aspetto più bello del laboratorio Piccole Note è che la musica non si ferma all’aula: l’uso della voce e del corpo permette di fare musica ovunque e in qualsiasi momento. Cantare mentre si riordina la classe, battere il ritmo per scandire le attività quotidiane o improvvisare una melodia durante un momento di gioco: la musica diventa parte della giornata, favorendo la relazione tra bambini ed educatori e rendendo l’apprendimento un’esperienza spontanea e coinvolgente. 

Laboratorio musicale Rovigo | Kiriku Rovigo
Scopri la Nostra Realtà

Contattaci per conosce tutte le nostre proposte musicali per la tua famiglia